Il burattinaio presenta al pubblico Pinocchio, lo ha costruito lui con legno di giuggiolo, che è un albero buono che da della frutta dolcissima con cui si fa il famoso brodo di giuggiole. Spera così che il suo Pinocchio non sia tanto monello e lo fa sedere insieme ai bambini con la promessa che si vedrà lo spettacolo tranquillo, senza fare confusione nel teatrino.
Pinocchio invece appare nel teatro di Pulcinella e comincia a far chiasso perché vuole anche Arlecchino. Pulcinella cerca di spiegare che Arlecchino in questo teatro non c’è mai stato, ma Pinocchio non cede e fa un chiasso indiavolato. A sorpresa arriva Arlecchino e insieme si mettono a ballare, interrompendo così lo spettacolo. Arriva Mangiafuoco che vorrebbe bruciare tutto, poi si commuove e lo spettacolo può ricominciare, Pinocchio va a posto dopo essere riuscito a convincere Mangiafuoco di dare una piccola parte anche ad Arlecchino. Pulcinella fa le sue storie e al finale riesce a sconfiggere la morte con l’aiuto di Arlecchino. Ringrazia e saluta tutti. Ma Arlecchino non vuole andare via. Si scopre che anche lui è un pretendente di Teresina e vuole essere lui a sposare Teresina. Nasce così una baruffa che si conclude chiedendo a Teresina di sceglier. Cosa dirà Teresina? Questo è meglio scoprirlo venendo a vedere lo spettacolo. A dimenticavo… sul finale arriva anche Lucignolo e così si può terminare ballando tutti insieme! Lo spettacolo è adatto a tutte le età.
https://it.geosnews.com/news/frosinone/musica-per-il-sociale-campodimele-una-canzone-dedicata-al-mon...
Lhttps://m.facebook.com/c81lazio/videos/%F0%9D%90%83%F0%9D%90%84%F0%9D%90%8D%F0%9D%90%93%F0%9D%90%91%...
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid03pd5ffM5EraBdEMnofpCY7c1Xweq21BVP7appxqDzyPrSr5pZj...
https://www.tunews24.it/2022/10/04/musica-per-il-sociale-campodimele-una-canzone-dedicata-al-mondo-d...
Campodimele “Gioiello d’Italia”, con il suo borgo medievale, è la vera città italiana delle fiabe popolari, è identità collettiva e cultura popolare. Il programma del Festival prevede narrazioni di fiabe ma anche momenti didattici - formativi, la presentazione di autori/scrittori/studiosi, il premio “La fiaba magica” (XIIIa edizione) e laboratori espressivi rivolti a tutti, per promuovere l’uso della fiaba, incuriosire i bambini e gli adulti. Le performance sulla fiaba costituiscono un’occasione del tutto particolare d’incontro, di magia e di gioia individuale e collettiva. Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alle conseguenze della Pandemia e dellla guerra e la forte crisi economica che attraversa il nostro Paese, i bambini potranno comunque assistere, anche in diretta Facebook, alle performance artistiche e musicali, alle narrazioni orali di scrittori, artisti, cantastorie, burattinai e musicisti. Un paese incantato è un evento unico, magico e suggestivo nato allo scopo di creare incantesimi. Quest’anno il festival è dedicato al tema della gentilezza per apprendere ad agire contro ogni forma di guerra, di odio e di razzismo. Essere gentili è un modo di essere altruista ed equilibrato nei rapporti interpersonali, è un atteggiamento profondo di sensibilità che comprende generosità, umiltà e disponibilità, nasce da una reale disposizione interiore che si traduce in fatti concreti.
CAMPODIMELE – Torna il festival della fiaba «Un paese incantato »- 2 giornate dedicate ai bambini e le loro famiglie, organizzate dal COMUNE DI CAMPODIMELE in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago e Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie
Immaginate un borgo antico, nel sud del Lazio (Campodimele) e nei pressi di un Parco nazionale (Monti Aurunci), a una decina di chilometri da Gaeta… Una costellazione di vicoli e stradine e in paese appoggiato su di un monte, una comunità di pochi abitanti, piazze medievali e vicoli, un’orizzonte che si perde nel verde… e nelle fiabe.
A partire dal giorno martedì 27 settembre riprendono le attività fiabesche promosse dal Comune di Campodimele (festival della fiaba “Un paese incantato”) giunto alla XIII edizione. Si tratta di eventi laboratoriali, incontri, mostre e spettacoli nel borgo antico che si terranno a Campodimele, nelle giornate del 27 settembre e 4 ottobre 2022 a partire dalle ore 10.30. L’evento inizierà lunedì 27 settembre 2022 con lo spettacolo di burattini del maestro bruno Leone dal titolo «Pinocchio e Arlecchino alla casa di Pulcinella», dopo una introduzione in musica (Un paese incantato originale composizione della violinista Milo Beatrice) e proseguirà con i laboratori didattici e creativi a cura di Angela La Torre e proiezioni video di «Fiabe dal Mondo», racconti di fiabe dal Portogallo, Spagna, Argentina a cura di Raffaele Mele presso il palazzetto della cultura; e infine martedì 4 ottobre chiuderà con «Moby Dick» (videoproiezione) liberamente tratto da Herman Melville a cura di Ottavio Costa, e seguire l’originale racconto fiabesco «Le mille e altre notte di fiabe» con la scrittrice e pittrice Maria Rosaria D’Acierno, lo spettacolo «La distanza della luna e altre fiabe» con burattini, pupazzi e teatrino popup per raccontare fiabe nel borgo a cura di Guignol Band (Ana Liwski e Gianni Liberati) e il seminario formativo «Liberiamo le fiabe» per genitori e operatori a cura dello psicologo Giuseppe Errico la premiazione «La fiaba Magica» (premiati il giornalista-artista Luciano Scateni e il registra e drammaturgo Davide Iodice) e la mostra d’arte visiva «Fiabe in arte-Arte in fiaba» a cura di Roberto Sanchez/Giuseppe Errico con Alessandra Maisto, Luciano Scateni, Fabio Spataro, Sergio Spataro, Roberto Sanchez, Alfonso Caccavale, Luciano Matera, Maria Rosaria D’Acierno, Antonio Ciraci. L’evento si conclude con la proiezione opera «Di fiaba in fiaba». Proiezione di Gatto&Capuano.
«Questo percorso ormai annuale – afferma l’assessore alla cultura Tommaso Grossi del Comune di Campodimele – riprende il suo cammino dal vivo dopo il difficile momento epocale della pandemia, per rigenerare il territorio con l’arte e il sociale. Campodimele è uno dei borghi più belli d’Italia, una splendida location per far rivivere l’immaginario creativo e creare giochi e eventi per i più piccoli». «Un progetto importante – commenta la presidente Angela La Torre dell’aps Agenzia Arcipelago – che va verso il sociale, il gioco, la socialità e la creatività infantile. Mi piace pensare che i bambini già da piccoli vengano abituati ad ascoltare fiabe e racconti dal vivo a Campodimele e mi auguro che saranno in tanti a vedere questi bellissimi spettacoli e questo borgo così affascinante e misterioso». «Il festival costituisce una grande opportunità sociale – conclude lo psicologo e direttore Giuseppe Errico – è stato utile negli anni rafforzare questo percorso ricco di fiabe e sociale che, nel passare del tempo, acquisisce una dimensione “multidisciplinare” (arte e psicologia, antropologia). Tutti, adulti e bambini, operatori e genitori, nel borgo antico di Campodimele, potranno interagire con gli operatori e con gli attori».
Alcune fate (e vecchi gnomi) ci hanno preso per mano e ci hanno condotto tra i vicoli di Campodimele e nel verde del Parco dei Monti Aurunci, in un mondo speciale e meraviglioso.
Ora i bambini ascoltano i segreti delle fiabe, per salvaguardare la natura, segreti che abbiamo il compito di trasmettere per il benessere di tutti noi e dei boschi.
Un laboratorio creativo-narrativo per “fermare il tempo” per adulti e bambini, turisti.
https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/ecco_le_fiabe_anti_covid_dello_psicologo_partenopeo_errico-5972254.html
https://www.ildenaro.it/dedicato-a-gianbattista-basile-e-al-suo-cunto-de-li-cunti-il-festival-della-fiaba-di-capodimele/
http://www.networknews24.it/2021/05/24/le-fiabe-covid-19-campodimele/
https://www.segnideitempi.it/riparte-a-campodimele-il-xii-festival-internazionale-della-fiaba-popola...
https://www.ilmattino.it/noi/malattie_rare_spot_sensibilizzare_verso_la_solidarieta-5832650.html
http://247.libero.it/focus/52425283/0/contro-il-covid-c-il-decalogo-di-autoprotezione-emotiva/
https://sindromedinoonan.org/2021/01/28/corso-di-formazione-rare-non-imbattibili/
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=rare+ma+non+imbattibili
https://hr-hr.facebook.com/noonaneRASopatie/posts/781440919251651
Il progetto annuale di promozione della salute e del volontariato, a cura di medici, giornalisti, artisti, sociologi, docenti, psicologi e operatori sociali delle tre associazioni (Associazione Movimento Famiglie ODV, APS Agenzia Arcipelago e ODV Associazione AISERV) punta a sviluppare iniziative territoriali sul volontariato in campo sociale e sanitario per le fasce deboli (diversamente abili, anziani, minori), promuovendo percorsi di consolidamento dei processi di innovazione sociale e prevede la partecipazione attiva dei cittadini, volontari, giovani e studenti in azioni per la comunità educante, la rigenerazione sociale ed urbana e la crescita di qualità della vita. Si punta anche a sostenere il terzo settore e i processi (ri) generativi nelle comunità locali per rafforzare soprattutto il capitale sociale (la capacità collettiva di agire in senso cooperativo facilitando la coesione sociale), potenziando le risorse del volontariato già presenti nelle comunità. |
© 2021. Associazione Agenzia Arcipelago. All Rights Reserved.